top of page

LA MOSTRA FOTOGRAFICA "IL RITRATTO NELLA CULTURA POPOLARE" E IL LIBRO "IL VOLTO DEL TEMPO: la ritrattistica nella cultura popolare"    E IL 

Quando fu fondata l'Associazione dedicata a padre Michele Palminteri, intellettuale di spicco nella provincia di Agrigento all'inizio del XX° secolo, tra i tanti motivi che spinsero a dedicare il sodalizio al sacerdote ci fu anche l'interesse per la fotografia. Infatti Michele Palminteri era stato, come tanti intellettuali del suo tempo, anche fotografo.

In linea con questo interesse l'Associazione ha sempre condotto negli anni una vasta indagine fotografica riguardante l'intera produzione cittadina. Da questa attività nacque la mostra “Il ritratto nella cultura popolare”, svoltasi a Calamonaci, presso la biblioteca comunale, dal 20 agosto al 20 settembre 1999, organizzata dalla nostra Associazione con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali.

Tornare a sfogliare gli album, riportare alla luce le immagini dimenticate in una scatola di cartone o dentro un cassetto e farle emergere dalle ombre non è stata un'operazione nostalgica; al contrario, l'iniziativa è servita a far capire soprattutto ai più giovani che dietro queste foto era nascosta la storia dei loro padri e che si voleva custodire la loro cultura.

All'inizio non era certo che la realizzazione della mostra avrebbe coinvolto l'intero paese. Viceversa, una volta delimitato il genere e il periodo storico, il ritratto fra fine Ottocento e la prima metà del Novecento, il vivo interesse delle famiglie di Calamonaci è apparso determinante per il successo dell'iniziativa. Queste hanno messo a disposizione tutto il materiale che era in loro possesso.

In un secondo momento la ricerca si è indirizzata verso l'Archivio Storico Comunale, setacciando il quale Giovanni Moroni ha individuato 280 tessere per il possesso di animali, risalenti quasi tutte al 1926. Le foto, selezionate per la mostra, sono state circa 100 sulle 1000 visionate e riguardano ritratti di singoli o di gruppi. Sono state raggruppate secondo il soggetto (bambini, uomini, donne, coppie, nuclei familiari) e ulteriormente suddivise in ordine cronologico.

Le matrici delle tessere per il possesso degli animali (complessivamente 5 volumi) furono esposte in bacheche orizzontali. Per consentire al pubblico la visione completa del materiale, le tessere sono state riprodotte e disposte all'interno di album fotografici. In questo modo le riproduzioni delle foto-tessere hanno costituito la perfetta chiusura della mostra, poiché ogni visitatore ha potuto sedersi e sfogliare con calma questo materiale inedito.

Conclusione e conseguenza più che logica di questa mostra è stata, nel 2001, la pubblicazione del libro “Il volto del tempo: la ritrattistica nella cultura popolare”, a cura di Rosario Perricone, edito dalla nostra Associazione con il patrocinio e contributo dell'Assessorato Regionale ai Beni Culturali.

I materiali fotografici raccolti nel libro, di varia estrazione e provenienza, rappresentano, nel loro complesso, un documento etnografico e antropologico di notevole spessore e interesse. Vi è, innanzitutto, una somma di informazioni etnografiche preziose: le fogge del vestire e le idee convenzionali intorno a quanto è opportuno esibire; le occasioni cerimoniali e i repertori di oggetti e segni che sostanziano e sostengono la cerimonialità; l'ambiente quotidiano e il suo indice di visibilità collettiva; gli elementi iconici e documentari che presiedono alla costruzione di un'identità sociale (vedi la densa serie di tessere personali); le relazioni di scambio, attraverso la fotografia, tra la realtà locale e altre più vaste, siano esse rappresentate dagli studi di Girgenti, Palermo o Roma, o dagli insediamenti delle comunità diasporiche americane; le attestazioni del sé e i processi di individuazione degli elementi che presiedono alla sua faticosa e contraddetta costruzione.

Nel volume sono presenti: un articolo di Biagio Alessi sulle origini della fotografia ad Agrigento; uno scritto di Giovanni Moroni sul repertorio delle foto-tessere dell'Archivio Storico Comunale di Calamonaci; un saggio di inquadramento generale, che dà titolo al volume, che esamina il corpus fotografico esposto e a seguire il catalogo dell'esposizione con le foto più rappresentative.

La copertina del libro "Il volto del tempo: la ritrattistica nella cultura popolare

bottom of page